10 regole per lo studio di registrazione
Entrare in studio può essere un esperienza molto bella e intensa o.... un vero incubo...scoprire mentre si sta registrando che l'arrangiamento di un pezzo non funziona, oppure che nella parte romantica del vostro brano d'amore chitarra e voce c'è una ronza degna di un generatore a gasolio può essere deprimente.
L'esperienza di questi anni di studio ci ha portato a notare che spesso le band, soprattutto quelle alle prime esperienze di registrazione, incappano in errori o manchevolezze che compromettono il risultato finale, tolgono qualità e piacevolezza alla registrazione. Così ecco la nostra personale lista di regole per rendere più proficuo il lavoro in studio.
- Controllare gli strumenti, possibilmente con un liutaio (corde che friggono,messa a terra basso,chitarra, cigolii meccaniche batteria, etc) Questo perché uno strumento in ordine, oltre a suonare meglio, non vi farà buttare via tempo e quindi denaro in fase di registrazione.
- Cambiare corde a chitarra almeno 3 giorni prima di entare in studio. Controllare corde del basso, se vecchie cambiarle e suonarle per qualche ora in modo tale che si assestino bene e tengano.
- Se portate la vostra batteria cambiate le pelli qualche giorno prima di entrare in studio e suonatele per qualche ora!
- Durante le prove è importantissimo sentire quello che suonano gli altri strumenti oltre al vostro. Ascoltatevi!!! Ascoltate gli arrangiamenti di tutti gli strumenti in modo tale da non arrivare al momento della registrazione e dire la fatidica frase: “ ma tu hai sempre fatto questo??” !!!
- Durante le prove eseguite anche solo la parte strumentale, senza la voce, in modo da essere sempre piu sicuri di quello che si stà suonando a prescindere dalla parte vocale!
- Prendere come riferimento da portare al fonico un solo disco in modo tale da dare un’unica direzione artistica al progetto evitando così di fare un minestrone di generi…..tipo : vorrei la cassa dei Red Hot, le chitarre dei Korn, il basso di Paul Mc Cartney...
- Fare delle sessioni di prova solamente basso e batteria per sentire bene gli incastri ritmici, sono le fondamenta di ogni brano ben fatto.
- Decidete la velocità di tutti i brani insieme ai componenti della band pensando a come far rendere meglio ogni brano. Non si improvvisano all’ultimo minuto le velocità!!!!
- Controllate le tonalità dei brani scegliendole in funzione della voce. Sbagliare la tonalità può rovinare una bella canzone.
- Ricordarsi che la semplicità negli arrangiamenti è sempre la soluzione vincente!!!
BUON DIVERTIMENTO